sabato 1 ottobre 2011

Come si riscrive la Storia



Non basta rivalutare la Repubblica di Salò con iniziative di dubbio valore, c'è chi si spinge oltre: ecco un deputato (Fabio Garagnani, Pdl ovviamente)  che sogna di abolire la festa del 25 aprile. Non c'è neanche bisogno di spiegare il perché per i suoi interlocutori è ovvio: è una festa che divide il Paese, non permette di storicizzare il passato, anche l'altra parte aveva le sue ragioni, ecc.
Invece del 18 aprile che propone lui, io sarei un po' più sincero e proporrei di ripristinare la festa del 21 aprile punto e basta (durante il ventennio il 21 aprile si festeggiava il Natale di Roma e la Festa dei lavoratori in sostituzione del primo maggio). Così risolviamo anche il caso di un'altra festività odiosa.


Abolire il 25 aprile? Il governo dice sì al Pdl Garagnani
Il Giornale di Vicenza
29/09/2011
ROMA
Sostituire la festa nazionale che celebra ogni anno il 25 aprile la Liberazione con il 18 aprile, a ricordo della storica vittoria elettorale della Dc contro socialisti e comunisti nel 1948. La proposta è contenuta in un ordine del giorno alla Camera del deputato del Pdl Fabio Garagnani, che fa sapere che il governo lo ha «accolto come raccomandazione». Ma siccome la forma talvolta è sostanza, a prescindere dalla convinzione del deputato Pdl, una raccomandazione parlamentare accolta dal governo non impegna poi alla sua attuazione: sarà ora palazzo Chigi a decidere se tradurre la raccomandazione in proposta di legge o trasformare in lettera morta l'aspirazione del deputato della sua maggioranza. Politicamente, però, l'iniziativa parlamentare esiste e tanto è bastato a suscitare scandalo e indignazione. «Il 25 aprile non si tocca», dice il Pd Ettore Rosato, «e dunque l'accoglimento "come raccomandazione" da parte del governo del suo ordine del giorno è praticamente carta straccia. Resta un gesto politico vigliacco del governo».
«L'accoglimento di un ordine del giorno che impegna il governo a sostituire la festività del 25 aprile con quella del 18 aprile 1948», commenta l'Idv Silvana Mura, «dimostra che alcuni esponenti del Pdl che dicono di ispirarsi alla Dc sono quanto di più lontano dai valori di quel partito, che della Resistenza fu parte importante». Il leghista Fabio Rizzi dice che «la storia è storia: il 25 aprile 1945 fu la sconfitta del nazifascismo, grazie agli Alleati, al Cln e al sollevamento popolare».
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Italia_e_Mondo/292288__abolire_il_25_aprile_il_governo_dice_s_al_pdl_garagnani/


Fabio Garagnani,  Ettore Rosato,  Silvana Mura, Fabio Rizzi, Democrazia Cristiana

Nessun commento:

Posta un commento