giovedì 13 giugno 2013

UNA LEZIONE DI DEMOCRAZIA: MULTE ALLE TV TURCHE CHE TRASMETTONO LE PROTESTE

“ … Il Consiglio Supremo della Radio e della Tv (Rtuk) turco, organismo di controllo nominato dal governo Erdogan, ha multato le piccole tv che hanno trasmesso in diretta le manifestazioni di protesta. Lo riferisce Hurriyet online.
Rtuk motiva così la sanzione: ”Hanno danneggiato lo sviluppo fisico,morale e mentale di bimbi e giovani”.
Fra le emittenti multate c’è anche Halk Tv, una piccola tv privata vicina all’opposizione che ha avuto un enorme aumento di popolarità nelle ultime settimane per essere stata la sola a coprire in diretta continua le manifestazioni.
Gli oppositori hanno denunciato il silenzio sulla protesta, su pressione del governo, delle grandi Tv di informazione, che hanno trasmesso fra l’altro due settimane fa soap o documentari sui pinguini durante i primi duri scontri di Taksim”.

Una lezione di pluralismo, non c'è che dire, ma tutto sommato non è stata una brutta idea, devono aver pensato i nostri governanti, se il governo della vicina Grecia può permettersi di chiudere 3 canali tv e 28 radio da un giorno all'altro, una multa per aver trasmesso cose sgradevoli al governo può sembrare una cosa da niente.

Lo dichiara il ministro degli Esteri Emma Bonino, riferendo alla Camera sulla situazione in Turchia. “Un esame di maturità per il governo turco ... Ma dobbiamo evitare l’errore di guardare alla Turchia con l’ottica ingannata da modelli illusori. Si è sentito parlare di ‘primavera turca – ha sottolineato il ministro -, ma non è così. I turchi non sono arabi, e queste manifestazioni ricordano maggiormente quelle che abbiamo visto nelle nostre capitali, come occupy wall street. In Turchia – ha detto ancora Bonino - c’è un malessere diffuso causato anche dalle aggressioni subite dalla stampa ma anche dal mondo femminile. Un malessere acuto dovuto anche ad alcune scelte del governo e alle privazioni di alcune libertà personali... La Turchia è chiamata a decidere se vuole diventare una democrazia matura. Occorre continuare a incoraggiare l’adesione di principi di pluralismo. Vogliamo una Turchia – ha concluso - pienamente democratica in Europa. Per raggiungere questo obiettivo occorrono leadership lungimiranti da una parte e dell’altra. 

Ma se la Bonino è ambigua e non prende una posizione di chiara condanna, i nostri amici del PD sono ancora più comprensivi. Infatti leggo che...

Il futuro e il presente della Turchia ci interessa perché da lì parte e passa anche il futuro della costruzione europea. Abbiamo a cuore il futuro della Turchia perché abbiamo a cuore come noi costruiamo uno nuovo spazio di valori e cooperazione per costruire la pace e la democrazia”. Lo ha detto Vincenzo Amendola, capogruppo Pd in commissione Esteri durante il dibattito sull’informativa del ministro degli Esteri, Emma Bonino, sui recenti scontri in Turchia.
Siamo preoccupati - ha proseguito Amendola - per gli eventi che si stanno susseguendo dalla sera del 31 maggio; possiamo riflettere su di noi, su la costruzione dell’identità europea e sulla mancanza di coerenza tra valori europei e prassi quotidiana. Davanti a fatti drammatici come quelli che stanno accadendo in Turchia in questi giorni non sono ammissibili assoluzioni ma neanche affermazioni come ‘la pazienza ha un limite’. Piazza Taksim non è piazza Tahrir perché la Turchia ha avviato un cammino democratico da decenni. La nostra forza di europei che vogliono la Turchia dentro uno spazio comune di valori (sono curioso di capire qual'è secondo Amendola lo spazio comune di valori tra Erdogan e il Partito Democratico), democrazia e cooperazione fa sì che noi possiamo giocare un ruolo importante in queste ore, come il ministro Bonino sta facendo con parole chiare e di grande amicizia”.

Quindi la Turchia ha avviato un cammino democratico da decenni. Oppure dobbiamo dire così per non creare incidenti diplomatici. Oppure tutto sommato un modello di repubblica autoritaria, violenta, oscurantista, neoliberista ci sta anche bene, anzi bisognerebbe importarlo anche da noi in Italia.


Nessun commento:

Posta un commento